Traduzioni Tecniche Traduzione Tecniche Traduzione Manuali Tecnici Traduzioni Manuali Tecnici
Content
- RID e la sicurezza delle informazioni
- Miglioramento della comprensione e dell’apprendimento per un pubblico diversificato
Considerando lo squilibrio di potere nel contesto del lavoro o dell'istruzione, combinato con la natura invasiva di tali sistemi, questi ultimi potrebbero determinare un trattamento pregiudizievole o sfavorevole di talune persone fisiche o di interi gruppi di persone fisiche. È pertanto opportuno vietare l'immissione sul mercato, la messa in servizio o l'uso di sistemi di IA destinati a essere utilizzati per rilevare lo stato emotivo delle persone in situazioni relative al luogo di lavoro e all'istruzione. Tale divieto non dovrebbe riguardare i sistemi di IA immessi sul mercato esclusivamente per motivi medici o di sicurezza, come i sistemi destinati all'uso terapeutico. La nozione di «categorizzazione biometrica» di cui al presente regolamento dovrebbe essere definita come l'assegnazione di persone fisiche a categorie specifiche sulla base dei loro dati biometrici. Tali categorie specifiche possono riguardare aspetti quali il sesso, l'età, il colore dei capelli, il colore degli occhi, i tatuaggi, i tratti comportamentali o di personalità, la lingua, la religione, l'appartenenza a una minoranza nazionale, l'orientamento sessuale o politico.
- Il GDPR (General Data Protection Regulation) non è un insieme completamente nuovo di norme sulla protezione dei dati dell’UE.
- Gli spazi di sperimentazione normativa per l'IA istituiti a norma del presente regolamento non dovrebbero pregiudicare altre disposizioni che consentono la creazione di altri spazi di sperimentazione volti a garantire la conformità a disposizioni del diritto diverse dal presente regolamento. https://forums.jinglemad.com/members/trad-testuale/activity/76178/?activity/p/76178/
- L'autorizzazione di cui al paragrafo 1 è rilasciata solo se l'autorità di vigilanza del mercato conclude che il sistema di IA ad alto rischio è conforme ai requisiti di cui alla sezione 2.
- Il fornitore o potenziale fornitore stabilisce una procedura per il tempestivo ritiro del sistema di IA in seguito a tale cessazione delle prove in condizioni reali.
RID e la sicurezza delle informazioni
L'autorità competente fornisce inoltre una relazione di uscita che illustra in dettaglio le attività svolte nello spazio di sperimentazione e i relativi risultati e le conclusioni dell'apprendimento. I fornitori possono utilizzare tale documentazione per dimostrare la loro conformità al presente regolamento attraverso la procedura di valutazione della conformità o le pertinenti attività di vigilanza del mercato. A tale riguardo, la relazione di uscita e la prova scritta fornite dall'autorità nazionale competente sono prese favorevolmente in considerazione dalle autorità di vigilanza del mercato e dagli organismi notificati, al fine di accelerare le procedure di valutazione della conformità in misura ragionevole. Ai fini della procedura di valutazione della conformità di cui all'allegato VII, il fornitore può scegliere uno qualsiasi degli organismi notificati. Tuttavia, se il sistema di IA ad alto rischio è destinato ad essere messo in servizio dalle autorità competenti in materia di contrasto, di immigrazione o di asilo, nonché da istituzioni, organi o organismi dell'Unione, l'autorità di vigilanza del mercato di cui all'articolo 74, paragrafo 8 o 9, a seconda dei casi, agisce in qualità di organismo notificato.
Miglioramento della comprensione e dell’apprendimento per un pubblico diversificato
[3] Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) è un consulente dal punto di vista della sicurezza. Viene nominato dal datore di lavoro e deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per valutare quelli che le attività lavorative generano e stabilire le misure di prevenzione e di protezione da adottare per ridurli al minimo. L’orientamento in epigrafe pone maggiore enfasi sul principio di proporzionalità rispetto all’efficacia della funzione di compliance, secondo il quale le imprese dovrebbero decidere quali misure, in termini organizzativi e di risorse, siano le più idonee a garantire l’efficacia della funzione stessa.
Pagine correlate ai servizi di traduzione tecnica:
La questione richiede quindi sicuramente vigilanza continua, ma anche trasparenza, una progettazione incentrata sull’utente e un impegno permanente a favore di pratiche etiche in materia di dati. Per garantire un’eccellente qualità, selezioniamo accuratamente i professionisti con cui lavoriamo, scegliamo solo traduttori specializzati nel settore specifico, che conoscono la terminologia del caso e con i quali è possibile stabilire lunghi rapporti di collaborazione. Pertanto, la scelta successiva e inevitabile è optare per una delle valide fonti rese disponibili da organismi autorevoli in materia, come ad esempio ENISA, CNIL, ISO/IEC, oppure AgID, ma è bene tener presente che tali organismi forniscono un elenco di misure, spesso molto vasto, in alcuni casi anche con complessità notevoli, e pertanto non concepito per essere trasposto nella sua interezza in azienda. https://steensen-ashley-2.mdwrite.net/come-valutare-la-qualita-della-traduzione-senza-un-test Queste agenzie ed aziende arrivano ad accumulare veri e propri arsenali, che utilizzano cercando di mantenerli segreti il più a lungo possibile, in modo che le vulnerabilità non vengano corrette e così da poter quindi mantenere dei canali di accesso alle reti ed ai sistemi dei propri avversari. Le attività di monitoraggio dovrebbero altresì prendere in considerazione i controlli di primo livello svolti dalle unità operative, i reclami ricevuti dai clienti e gli esiti delle attività di verifica svolte dalle altre funzioni aziendali di controllo (gestione del rischio, audit interno, ecc.). Risulterebbe senz’altro utile, poter raccogliere e catalogare gli obiettivi necessari per l’attuazione delle politiche di sicurezza delle informazioni, la gestione delle risorse, la sicurezza fisica e ambientale, il controllo degli accessi, la sicurezza delle operazioni e delle comunicazioni entro il contesto normativo fin qui descritto. Si tratterebbe di definire, perciò, un modello inedito da considerare nell’applicazione delle normative GDPR e ISO che stiamo appunto associando al binomio quanto meno insolubile e di lunga vita. Se il sistema di IA non è conforme ai requisiti di cui al capo III, sezione 2, l'organismo notificato deve rifiutare il rilascio di un certificato di valutazione della documentazione tecnica dell'Unione e deve informare in merito il richiedente, motivando dettagliatamente il suo rifiuto.